Virvelle al Green & Blue Day della FIM-CISL: formazione e sostenibilità come driver di sviluppo


Virvelle ha preso parte al Green & Blue Day 2025 promosso da FIM-CISL, ospitato all’Auditorium di Via Rieti a Roma. Un appuntamento che sta riposizionando la sostenibilità al centro della contrattazione metalmeccanica, trasformandola da tema di policy a leva concreta per ripensare tutele, competenze e modelli di lavoro.
La nostra presenza  testimonia il ruolo che svolgiamo nel supportare le organizzazioni nei loro percorsi di evoluzione: accompagnare persone e imprese nella costruzione di pratiche sostenibili, capaci di generare impatto reale e duraturo.


Formazione come leva strategica nella transizione ESG

Il confronto ha coinvolto delegati metalmeccanici provenienti da tutta Italia, impegnati nel progetto FimGreen2030, un percorso avviato nel 2019 e orientato a consolidare competenze e strumenti per leggere, anticipare e governare la transizione ambientale, sociale e digitale.  Le parole del Segretario FIM Valerio D’Alò e di Antonello Gisotti hanno rafforzato un messaggio chiave: senza formazione non esiste crescita culturale, nelle imprese nelle persone.Per guidare davvero la trasformazione servono consapevolezza, digital mindset e capacità di tradurre la complessità ESG in decisioni operative.


Dalla visione alla pratica: la sostenibilità entra nei processi

La giornata è stata una restituzione concreta delle esperienze di contrattazione ESG nelle aziende metalmeccaniche: pratiche, modelli, sperimentazioni già attive nei territori.Un segnale forte di una sostenibilità che non rimane un tema etico, ma diventa un capitolo centrale del rinnovo del CCNL e un asse strategico delle relazioni industriali.


Competenze che generano impatto

Questo confronto rappresenta un’occasione concreta per consolidare il nostro impegno nel far evolvere competenze, culture e processi organizzativi. Il nostro lavoro consiste nel supportare persone e imprese a vivere la transizione non come semplice adeguamento, ma come autentico percorso di crescita.Traduciamo i principi ESG in competenze operative, consapevolezza strategica e progettualità concreta, trasformando la sostenibilità in un reale vantaggio competitivo. La partecipazione a iniziative di questo livello non è un atto formale, ma l’espressione di una responsabilità condivisa: contribuire allo sviluppo del settore attraverso percorsi formativi che rafforzano ruoli, competenze e culture organizzative orientate al futuro.