
Virvelle a sostegno di QUINDICI: Attraverso lo sguardo della prossima generazione
Dal 7 al 21 novembre 2025, negli spazi del Complesso San Michele di Salerno, prende vita la mostra fotografica documentaria “QUINDICI: Attraverso lo sguardo della prossima generazione”, promossa da Fondazione Carisal in collaborazione con Street Child Italia, con il patrocinio del Comune di Salerno, della Fondazione Banco di Napoli e del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.
Un ponte tra generazioni e culture
QUINDICI è un incontro tra le voci dei giovani in Italia e quelle dei ragazzi e delle ragazze di Nigeria e Uganda, che Street Child accompagna ogni giorno attraverso l’educazione, la protezione e il rafforzamento delle comunità. Un dialogo che attraversa continenti e linguaggi, invitando a riflettere su cosa significhi crescere, imparare e sognare in contesti diversi, ma uniti dalla stessa voglia di futuro.
Oltre le immagini: QUINDICI tra riflessione e scoperta
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 7 al 21 novembre 2025, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nelle storie e negli sguardi dei giovani protagonisti.
Per le scuole, sono previste visite guidate dal 10 al 20 novembre, pensate per stimolare riflessione e confronto, arricchite da contenuti didattici e materiali di supporto.
Inoltre, saranno organizzati due workshop formativi dedicati a studenti e studentesse dai 14 ai 18 anni, durante i quali i partecipanti potranno approfondire le tecniche della fotografia partecipativa, sperimentare la narrazione visiva e confrontarsi direttamente con i temi della mostra, sviluppando creatività, empatia e capacità di osservazione critica.
Educazione come leva di cambiamento
Sostenere QUINDICI significa per noi far parlare le storie dei giovani, trasformando le loro esperienze in strumenti di riflessione e ispirazione. È un modo per contribuire a costruire ponti di conoscenza, curiosità e crescita tra comunità diverse, valorizzando il potere dell’educazione come leva di cambiamento sociale. Attraverso le immagini, i racconti e la creatività dei ragazzi, vogliamo accendere nuove prospettive, stimolare il dialogo interculturale e generare opportunità concrete di sviluppo personale e collettivo.