Project Management in IT per B.I. Strategy

Competenze tecniche e mindset agile per guidare progetti complessi nel mondo IT.


Descrizione dell’experience

In un contesto aziendale in continua trasformazione, il corso ha formato professionisti capaci di leggere la complessità, guidare team di lavoro, comunicare efficacemente con gli stakeholder e utilizzare metodologie e strumenti agili per affrontare con consapevolezza le sfide reali del lavoro.
Il percorso, articolato in 11 interventi per un totale di 32 ore erogate interamente in formazione sincrona da remoto, ha unito struttura, flessibilità e tecnologia in un’esperienza intensiva e fortemente applicativa. Ogni modulo, della durata media di tre ore, ha integrato momenti teorici, esercitazioni pratiche, simulazioni e casi reali, favorendo un apprendimento graduale, partecipato e orientato alla messa in pratica delle competenze.

Informazioni dell’experience

Struttura e durata: Formazione sincrona da remoto

Destinatari: 17 risorse di B.I. Strategy

Formatore: Ing. Francesco Spadera

I dettagli dell’experience


Il percorso è stato progettato per fornire ai partecipanti una solida base di competenze tecniche e metodologiche per affrontare con consapevolezza e autonomia tutte le fasi di un progetto, con particolare attenzione al contesto IT e alle logiche agili. Al termine del corso, i partecipanti hanno potuto:

  • Comprendere i principi fondamentali del Project Management, sia in chiave tradizionale che agile.

  • Utilizzare in modo corretto il lessico tecnico delle metodologie Scrum e Lean. · Partecipare attivamente a team di progetto agili, contribuendo alla gestione dei backlog, degli sprint e del flusso di lavoro.

  • Sviluppare capacità di pianificazione, monitoraggio e gestione delle criticità, con un approccio strutturato e flessibile.

  • Conoscere e applicare strumenti digitali come Trello, Microsoft Planner ed Excel, per una gestione operativa efficace e condivisa.


Un set di obiettivi chiari, pratici e immediatamente trasferibili nel lavoro quotidiano.
Il percorso si è sviluppato attraverso un’articolazione chiara e progressiva, pensata per accompagnare i partecipanti nella scoperta e nell’applicazione concreta delle principali metodologie di Project Management, con un focus specifico sulle logiche agili.

Dopo un’introduzione ai concetti fondamentali della gestione progetti e al ciclo di vita di un progetto, il gruppo ha approfondito i principi e le fasi del Project Management tradizionale, familiarizzando con strumenti come la Work Breakdown Structure, la gestione dei tempi e delle risorse, il budgeting e il risk management di base.

Successivamente, l’attenzione si è spostata sulle metodologie agili, esplorandone i fondamenti teorici, i vantaggi e i contesti di applicazione. In particolare, grande spazio è stato dedicato a Scrum e Lean, con focus su ruoli, cerimonie, artefatti e strumenti operativi come il Kanban board, la gestione del backlog e il miglioramento continuo (Kaizen).

L’approccio è stato fortemente pratico: attraverso esercitazioni, simulazioni e workshop su casi reali, i partecipanti hanno sperimentato la pianificazione di sprint, la definizione di user stories e la gestione visuale del lavoro.

Infine, una parte importante del programma è stata dedicata agli strumenti digitali per il supporto alla gestione operativa: Excel, Microsoft Planner e Trello sono stati esplorati nei loro aspetti più utili alla gestione quotidiana dei progetti, dalla creazione di Gantt chart alla condivisione di task, fino all’automazione di processi ricorrenti. proattivo e positivo nel superare le sfide aziendali. Alcune sessioni hanno previsto la modellazione dell’argilla, esperienza creativa che ha permesso la riflessione sul ruolo che la trasformazione, il costante adattamento e la collaborazione hanno nella gestione delle persone e dei cambiamenti.
Ogni modulo è stato costruito con una logica di apprendimento partecipativo: brevi pillole teoriche introduttive sono state sempre affiancate da esercitazioni guidate, simulazioni e casi pratici, che hanno reso l’apprendimento concreto e rilevante. Particolare attenzione è stata dedicata all’uso degli strumenti digitali, esplorati in tempo reale attraverso tutorial, esercizi individuali e lavoro collaborativo. Planner, Trello ed Excel non sono stati solo “presentati”, ma usati attivamente dai partecipanti su progetti simulati e attività realistiche. A rendere ancora più efficace il percorso, una didattica modulare e interattiva, capace di mantenere alta l’attenzione e stimolare il confronto tra partecipanti, anche a distanza. Il clima formativo è stato costruito per favorire il dialogo, il problem solving e la costruzione di competenze trasversali, come la collaborazione, l’organizzazione e la comunicazione efficace con gli stakeholder. Grazie a una formazione da remoto ben strutturata, supportata da tutoraggio continuo e strumenti multicanale, ogni partecipante ha potuto sentirsi parte attiva del processo di apprendimento, rafforzando autonomia, responsabilità e motivazione.
Il corso ha avuto un impatto diretto e tangibile sul modo in cui i partecipanti affrontano oggi la gestione dei progetti. Non solo per le competenze tecniche acquisite, ma per il cambio di prospettiva che ha favorito un approccio più consapevole, strutturato e orientato ai risultati.

  • Maggiore padronanza degli strumenti di gestione progettuale, sia tradizionali che agili, con un utilizzo consapevole di software come Excel, Trello e Microsoft Planner.

  • Aumento della capacità di pianificare, monitorare e coordinare le attività, riducendo errori, ritardi e incomprensioni operative.

  • Crescita della collaborazione all’interno dei team, grazie a una migliore gestione della comunicazione, dei ruoli e delle priorità.

  • Miglioramento del problem solving e della gestione delle criticità, attraverso l’utilizzo strutturato di tecniche di analisi e monitoraggio.

  • Rafforzamento della cultura di progetto all’interno dell’organizzazione, con un linguaggio condiviso, una metodologia comune e maggiore chiarezza negli obiettivi.


Building-Relations

Sei un referente aziendale?

Richiedi un intervento formativo personalizzato e potenzia strategicamente le competenze del tuo team.