Ottava edizione del Corso Tecnico Specializzato BIM – BIM Specialist


Venerdì 28 novembre prende il via l’ottava edizione del Corso Tecnico Specializzato BIM BIM Specialist, realizzato da Virvelle in collaborazione con BIM-Lab.net. Il percorso nato per rispondere alla crescente richiesta di competenze avanzate legate ai processi di digitalizzazione nel settore AEC, offrendo strumenti operativi e metodologie aggiornate a chi vuole evolvere il proprio ruolo professionale.
Nel tempo, il corso ha contribuito alla crescita di oltre 75 professionisti, favorendone l’inserimento nel mondo del lavoro grazie alla forte integrazione tra formazione, tecnologie emergenti e contesto produttivo. L’accreditamento al CNIC con il riconoscimento di 250 CFP ne conferma la rilevanza all’interno dei percorsi di sviluppo continuo dedicati a tecnici e progettisti.


Novità e struttura dell’ottava edizione

L’ottava edizione introduce una modalità di erogazione ibrida, pensata per coniugare efficacia didattica, applicazione pratica e flessibilità. La struttura prevede un weekend al mese in presenza, alternato a tre weekend in FAD sincrona, così da garantire continuità operativa anche per i professionisti già attivi.
Il percorso si articola in 250 ore tra aula e FAD, arricchite da laboratori applicativi che favoriscono l’apprendimento esperienziale, e 150 ore di stage presso imprese specializzate del territorio, trasformando la formazione in un accesso diretto alle dinamiche reali del settore.
Il corso, autorizzato dalla Regione Campania, consente di ottenere:


  • La Qualifica di Tecnico Specializzato BIM BIM Specialist, valida a livello nazionale.

  • Le certificazioni ufficiali Autodesk, utili per lavorare con i software di progettazione più richiesti sul mercato.


Una rete di partner che genera opportunità

L’ottava edizione si inserisce in un ecosistema di collaborazioni che continua a evolvere, ampliandosi di anno in anno con nuove realtà del settore AEC. Tra i partner più recenti figura anche Capgemini, player internazionale nella consulenza tecnologica che rafforza ulteriormente la qualità del network.
Questo sistema di relazioni permette ai partecipanti di accedere a contesti operativi concreti, lavorare su processi reali e confrontarsi con modelli organizzativi avanzati. Le esperienze di stage, integrate nel percorso formativo, offrono un contatto diretto con le dinamiche aziendali e favoriscono l’acquisizione di competenze immediatamente spendibili nei progetti BIM e nei processi di digitalizzazione del settore.


Resta aggiornato/a sul mondo BIM

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere aggiornato/a sulle prossime edizioni e sulle opportunità formative dedicate al mondo del BIM.