Virvelle ottiene la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)


Il nostro impegno per l’equità, l’inclusione e lo sviluppo sostenibile.

Virvelle ha ottenuto la Certificazione di Parità di Genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022, rilasciata da TÜV Italia S.r.l., uno degli organismi di certificazione accreditati a livello nazionale. Un traguardo che attesta la coerenza tra i nostri valori fondanti e le politiche adottate nella gestione delle persone, e che rafforza la nostra visione di impresa responsabile e generativa.
La certificazione si applica al nostro sistema di gestione interno, coinvolgendo diverse sedi operative – da Salerno a Milano, Roma e altre sedi territoriali di consulenza – e riconosce l’adozione di misure strutturate per promuovere pari opportunità, equità retributiva, inclusività, benessere organizzativo e sviluppo professionale senza discriminazioni di genere.


La parità di genere come leva per lo sviluppo sostenibile.

In un ecosistema professionale che richiede sempre più coerenza tra strategia, cultura e impatto sociale, la parità di genere rappresenta una leva trasformativa. Non si tratta solo di rispettare parametri normativi, ma di attivare meccanismi virtuosi in grado di generare valore per le persone, le organizzazioni e i territori.
La certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022 analizza e riconosce l’efficacia delle azioni concrete che un’organizzazione mette in atto per promuovere l’equità di genere in tutti gli snodi critici della propria struttura: dall’accesso al lavoro alla progressione di carriera, dalla parità retributiva alla partecipazione ai ruoli di responsabilità, fino al benessere organizzativo e alla conciliazione tra vita privata e professionale.
Si tratta di un approccio sistemico, che misura non solo l’esistenza di policy e procedure, ma soprattutto la loro capacità di produrre impatti reali e duraturi. Investire sulla parità significa costruire contesti lavorativi più giusti, attrattivi, motivanti, dove il talento non ha barriere e la leadership si nutre di diversità. È una scelta di campo, che parla di futuro, di sostenibilità e di responsabilità.


La cultura della parità come fattore competitivo.

Per Virvelle, questo traguardo rappresenta un ulteriore passo in un percorso più ampio, che mette al centro le persone come motore dell’innovazione e del cambiamento. La parità di genere è un principio che si traduce in pratiche quotidiane, in decisioni consapevoli, in una cultura organizzativa orientata al rispetto e al riconoscimento del valore di ciascuno.
Essere un'organizzazione inclusiva significa anche generare impatto positivo per tutti gli stakeholder: dalle persone che lavorano con noi, ai partner, ai territori con cui entriamo in relazione. La certificazione rafforza quindi il nostro posizionamento come Società Benefit e attore attivo in una trasformazione culturale e organizzativa che guarda al futuro con responsabilità e visione.