River Experience per De Matteis - Natural Food

Rafting, teamwork e riflessioni per rafforzare comunicazione e fiducia.


Descrizione dell’experience

Il 20 e 21 maggio 2025, il team di De Matteis Natural Food è stato protagonista di un’intensa esperienza formativa immersiva, ambientata nel contesto autentico e rigenerante del Parco Fluviale del Nera, nel cuore dell’Umbria.

Un format outdoor ispirato al potenziamento della comunicazione e del lavoro in team ha trasformato due giorni di attività in una palestra di competenze relazionali e manageriali.  

Il programma ha previsto un’attività di rafting simbolica per esplorare dinamiche di cooperazione e fiducia, seguita dalla co-costruzione di una barca di cartone come metafora di visione comune e progettazione condivisa.  

L’esperienza si è conclusa con una sessione formativa “in depth” per integrare quanto emerso sul piano teorico e operativo.

Informazioni dell’experience



I dettagli dell’experience


Il progetto ha perseguito tre obiettivi principali: 

  • Comprendere e valorizzare gli stili comunicativi individuali, esplorando come ciascun partecipante si relaziona agli altri nei diversi contesti, al fine di migliorare l’efficacia dei messaggi e la qualità delle interazioni. 

  • Allenare la cooperazione come leva strategica, attraverso esperienze che mettono al centro l’ascolto attivo, la costruzione di significati condivisi e la gestione delle responsabilità in funzione degli obiettivi comuni. 

  • Favorire la consapevolezza dell’interdipendenza nei team, sviluppando la capacità di collaborare in maniera integrata, riconoscendo i contributi altrui e sostenendo la performance collettiva in ambienti ad alta complessità. 




L’esperienza si è articolata in due giornate immersive nel Parco Fluviale del Nera, con l’obiettivo di potenziare la comunicazione e la cooperazione all’interno del team De Matteis - Natural Food. 

Il percorso è iniziato con un momento di accoglienza e condivisione degli obiettivi presso l’Agriturismo Poggio delle Rocche, seguito da un’attività di rafting sul fiume, metafora perfetta dell’interdipendenza e della fiducia necessarie per affrontare insieme sfide ad alta intensità emotiva. Il debriefing serale ha permesso di analizzare stili comunicativi e codici relazionali attivi nel gruppo. 

La seconda giornata si è aperta con una sfida simbolica: la progettazione e costruzione collettiva di una carton boat, un’imbarcazione realizzata con materiali di fortuna. Guidati dal modello del Golden Circle, i partecipanti hanno chiarito motivazioni, modalità operative e obiettivi comuni. Il momento culminante è stato il test sul fiume, dove la barca ha traghettato tutti e cinque i componenti del team lungo un percorso stabilito, dimostrando il valore concreto della collaborazione. 

Il pomeriggio è stato dedicato a un debriefing di profondità sulle dinamiche individuali e collettive emerse. L’esperienza si è conclusa con una restituzione plenaria e la definizione di piani d’azione personali, a partire dagli apprendimenti maturati nel contesto esperienziale.
Il percorso si è ispirato al modello dell’Outdoor Management Training (OMT), che utilizza il contesto naturale e l’attività fisica per rendere visibili dinamiche organizzative e individuali.  

L’uso di metafore concrete (acqua, barca, costruzione) ha permesso ai partecipanti di interiorizzare concetti complessi come la gestione della fiducia, la comunicazione efficace e l’interdipendenza di un gruppo.  

Le attività si sono basate sul coinvolgimento attivo, la cooperazione in contesti sfidanti e la riflessione guidata (debriefing) per consolidare l’apprendimento.  
L’esperienza ha rafforzato la coesione interna e reso più esplicite le dinamiche comunicative esistenti, aprendo spazi di confronto su come migliorarle.  

I partecipanti hanno aumentato la consapevolezza del proprio stile comunicativo e dell’impatto che questo ha nei gruppi di lavoro. L’elaborazione collettiva delle attività ha permesso l’emersione di insight condivisi, tradotti in impegni concreti da riportare nel contesto aziendale. Le metafore esperienziali sono diventate patrimonio comune, utili per il linguaggio organizzativo quotidiano. 

Sei un referente aziendale?

Richiedi un intervento formativo personalizzato e potenzia strategicamente le competenze del tuo team.