
Decom: 35 anni di Talento e Innovazione
Celebrare l’azienda risvegliando il senso di appartenenza.
Descrizione dell’experience
In occasione dei suoi 35 anni di attività, Decom ha scelto di non fermarsi a una celebrazione formale, ma di trasformare questo traguardo in un’opportunità concreta di crescita organizzativa.
Il progetto, ideato insieme a Virvelle, ha coinvolto in modo attivo l’intera popolazione aziendale, portando alla luce la storia condivisa, i valori vissuti quotidianamente e l’identità profonda dell’organizzazione.
Il percorso ha attraversato i primi 6 mesi dell’anno, articolandosi in più fasi esperienziali e narrative, con l’obiettivo di generare consapevolezza interna, connessione, coesione e visione.
Il progetto, ideato insieme a Virvelle, ha coinvolto in modo attivo l’intera popolazione aziendale, portando alla luce la storia condivisa, i valori vissuti quotidianamente e l’identità profonda dell’organizzazione.
Il percorso ha attraversato i primi 6 mesi dell’anno, articolandosi in più fasi esperienziali e narrative, con l’obiettivo di generare consapevolezza interna, connessione, coesione e visione.
Informazioni dell’experience
Struttura e durata: 6 mesi
Destinatari: Intera Popolazione Aziendale
Formatori: Maria Vittoria Lanzara
Coordinatori: Olimpia Perisano
Tutor: Dario Esposito
Location: Sede aziendale, Salerno
Destinatari: Intera Popolazione Aziendale
Formatori: Maria Vittoria Lanzara
Coordinatori: Olimpia Perisano
Tutor: Dario Esposito
Location: Sede aziendale, Salerno









I dettagli dell’experience
Il progetto ha perseguito tre obiettivi generali:
- Rafforzare la consapevolezza identitaria
Promuovere nei partecipanti la riflessione sul senso del proprio ruolo e sull’evoluzione della cultura aziendale, valorizzando la storia condivisa e i valori vissuti.
- Stimolare la coesione e il riconoscimento reciproco
Favorire un clima relazionale fondato sulla fiducia, sulla collaborazione trasversale e sul riconoscimento del contributo individuale all’interno del gruppo.
- Trasformare i valori aziendali in narrazione attiva
Guidare i partecipanti nella traduzione dei valori organizzativi in contenuti concreti, condivisi e autentici, attraverso esperienze creative, dialogiche e multicanale.
Kick Off (Dicembre 2024)
Il primo passo del progetto è stato lanciato in un momento carico di significato: la cena natalizia aziendale. In quell’occasione, è stato presentato un video emozionale, ideato per annunciare con forza e ispirazione l’avvio del percorso “Decom: 35 anni di Talento e Innovazione”. Attraverso immagini evocative, parole chiave e un ritmo narrativo coinvolgente, il video ha raccontato in pochi minuti il senso profondo dell’iniziativa: non solo celebrare un traguardo temporale, ma dare voce alla storia e alle persone che l’hanno costruita.
Il video ha agito come dispositivo di attivazione emotiva e culturale, aprendo le porte a una nuova consapevolezza collettiva: i 35 anni di Decom non sono un punto d’arrivo, ma l’occasione per ritrovarsi e rilanciare, insieme, visione e identità.
Build the Story (Gennaio – Febbraio 2025)
In questa fase, il progetto è entrato nel vivo. Il cuore pulsante è stato un ciclo di interviste narrative all’Ing. Vincenzo De Simone, memoria storica del suo sviluppo.
Attraverso la sua voce e i suoi ricordi, abbiamo potuto riscoprire le tappe più significative dell’evoluzione di Decom: le sfide affrontate, le decisioni chiave, i momenti critici e quelli di svolta, i valori che hanno guidato ogni passo.
Questa fase ha trasformato la narrazione dall’alto in , dando spazio alla riflessione condivisa sulla cultura aziendale e alle fondamenta invisibili ma forti su cui si regge l’identità di Decom.
Project Roll-out (Marzo – Maggio 2025)
Il terzo step ha messo al centro le persone: ogni singolo dipendente è stato coinvolto in una campagna di comunicazione interna progettata con cura e passione. Attraverso desk informativi e un sistema di rilevazione guidata, i lavoratori sono stati invitati a rispondere a una domanda semplice ma potentissima: Qual è il valore che più rappresenta il tuo modo di vivere Decom? Questa raccolta, visibile, tangibile e stratificata, ha restituito la geografia emozionale dell’azienda, tracciando una mappa viva dei sentimenti, delle convinzioni e delle visioni interne.
Dal confronto dei contributi sono emersi , autentici e condivisi, che rappresentano oggi e hanno dato forma alla fase successiva: la trasformazione dei valori in racconto.
Connecting Values (Giugno 2025)
In questa fase il progetto ha raggiunto il suo punto più creativo e partecipato.
I dipendenti sono stati suddivisi in 7 gruppi di lavoro trasversali, ciascuno chiamato a rappresentare uno dei valori identificati. L’obiettivo? Raccontare quel valore attraverso la produzione di un un breve video originale. Ogni gruppo è stato guidato da un formatore esperienziale e affiancato da un videomaker professionista. È stato allestito un vero e proprio set multimediale in azienda: green screen per effetti visivi coinvolgenti, angoli audio per registrazioni chiare e autentiche, postazioni digitali per il montaggio e la selezione dei contenuti. I partecipanti hanno scelto idee, costruito sceneggiature, recitato, montato, narrato. Quello che ne è emerso non è solo una serie di video, ma una straordinaria espressione di creatività organizzativa, collaborazione, fiducia e spirito d’iniziativa.
Ogni prodotto racconta il valore assegnato non in modo astratto, ma attraverso le delle persone che ogni giorno rendono Decom ciò che è.
Sharing Values (Luglio 2025)
La fase Sharing è stata dedicata interamente alla popolazione aziendale. In un evento emozionante e partecipato, i 7 video sono stati proiettati uno dopo l’altro, introdotti da ciascun gruppo con un racconto del processo creativo: le intuizioni, le discussioni, le difficoltà, i sorrisi, le scelte simboliche. Il clima è stato potente. In sala si è respirata un’atmosfera di orgoglio, connessione e autenticità.
Non si è trattato di una semplice presentazione, ma di un vero rituale di riconoscimento collettivo, in cui ogni partecipante ha potuto vedere riflessi nei video i propri gesti quotidiani, le proprie intenzioni, il proprio contributo silenzioso alla cultura aziendale.
È stato il momento in cui l’intero percorso si è mostrato nella sua pienezza: non una formazione su qualcosa, ma una trasformazione attraverso qualcosa.
Il primo passo del progetto è stato lanciato in un momento carico di significato: la cena natalizia aziendale. In quell’occasione, è stato presentato un video emozionale, ideato per annunciare con forza e ispirazione l’avvio del percorso “Decom: 35 anni di Talento e Innovazione”. Attraverso immagini evocative, parole chiave e un ritmo narrativo coinvolgente, il video ha raccontato in pochi minuti il senso profondo dell’iniziativa: non solo celebrare un traguardo temporale, ma dare voce alla storia e alle persone che l’hanno costruita.
Il video ha agito come dispositivo di attivazione emotiva e culturale, aprendo le porte a una nuova consapevolezza collettiva: i 35 anni di Decom non sono un punto d’arrivo, ma l’occasione per ritrovarsi e rilanciare, insieme, visione e identità.
Build the Story (Gennaio – Febbraio 2025)
In questa fase, il progetto è entrato nel vivo. Il cuore pulsante è stato un ciclo di interviste narrative all’Ing. Vincenzo De Simone, memoria storica del suo sviluppo.
Attraverso la sua voce e i suoi ricordi, abbiamo potuto riscoprire le tappe più significative dell’evoluzione di Decom: le sfide affrontate, le decisioni chiave, i momenti critici e quelli di svolta, i valori che hanno guidato ogni passo.
Questa fase ha trasformato la narrazione dall’alto in , dando spazio alla riflessione condivisa sulla cultura aziendale e alle fondamenta invisibili ma forti su cui si regge l’identità di Decom.
Project Roll-out (Marzo – Maggio 2025)
Il terzo step ha messo al centro le persone: ogni singolo dipendente è stato coinvolto in una campagna di comunicazione interna progettata con cura e passione. Attraverso desk informativi e un sistema di rilevazione guidata, i lavoratori sono stati invitati a rispondere a una domanda semplice ma potentissima: Qual è il valore che più rappresenta il tuo modo di vivere Decom? Questa raccolta, visibile, tangibile e stratificata, ha restituito la geografia emozionale dell’azienda, tracciando una mappa viva dei sentimenti, delle convinzioni e delle visioni interne.
Dal confronto dei contributi sono emersi , autentici e condivisi, che rappresentano oggi e hanno dato forma alla fase successiva: la trasformazione dei valori in racconto.
Connecting Values (Giugno 2025)
In questa fase il progetto ha raggiunto il suo punto più creativo e partecipato.
I dipendenti sono stati suddivisi in 7 gruppi di lavoro trasversali, ciascuno chiamato a rappresentare uno dei valori identificati. L’obiettivo? Raccontare quel valore attraverso la produzione di un un breve video originale. Ogni gruppo è stato guidato da un formatore esperienziale e affiancato da un videomaker professionista. È stato allestito un vero e proprio set multimediale in azienda: green screen per effetti visivi coinvolgenti, angoli audio per registrazioni chiare e autentiche, postazioni digitali per il montaggio e la selezione dei contenuti. I partecipanti hanno scelto idee, costruito sceneggiature, recitato, montato, narrato. Quello che ne è emerso non è solo una serie di video, ma una straordinaria espressione di creatività organizzativa, collaborazione, fiducia e spirito d’iniziativa.
Ogni prodotto racconta il valore assegnato non in modo astratto, ma attraverso le delle persone che ogni giorno rendono Decom ciò che è.
Sharing Values (Luglio 2025)
La fase Sharing è stata dedicata interamente alla popolazione aziendale. In un evento emozionante e partecipato, i 7 video sono stati proiettati uno dopo l’altro, introdotti da ciascun gruppo con un racconto del processo creativo: le intuizioni, le discussioni, le difficoltà, i sorrisi, le scelte simboliche. Il clima è stato potente. In sala si è respirata un’atmosfera di orgoglio, connessione e autenticità.
Non si è trattato di una semplice presentazione, ma di un vero rituale di riconoscimento collettivo, in cui ogni partecipante ha potuto vedere riflessi nei video i propri gesti quotidiani, le proprie intenzioni, il proprio contributo silenzioso alla cultura aziendale.
È stato il momento in cui l’intero percorso si è mostrato nella sua pienezza: non una formazione su qualcosa, ma una trasformazione attraverso qualcosa.
Il progetto ha adottato un approccio partecipativo e narrativo, capace di attivare consapevolezza e senso di appartenenza. Attraverso interviste, riflessioni guidate, creazione di contenuti e momenti di confronto, i dipendenti sono diventati protagonisti del racconto aziendale. Valori, storie ed esperienze sono emersi dal basso, trasformando il percorso in uno spazio autentico di riconoscimento e condivisione, dove ogni persona ha potuto ritrovare il proprio posto nella cultura organizzativa.
L’approccio ha generato un cambiamento culturale profondo, rafforzando la coesione interna e la visione condivisa. I dipendenti hanno sviluppato maggiore consapevolezza del valore del proprio contributo, riconoscendosi nei valori emersi e nei racconti collettivi. L’esperienza ha lasciato un segno tangibile: contenuti autentici, nuove connessioni, un linguaggio comune. Più che una celebrazione, un investimento nelle persone e nella cultura aziendale, capace di durare oltre il progetto stesso.
