Premio Eccellenza Formazione 2025: le menzioni speciali per Virvelle e Russo di Casandrino


Il Premio Eccellenza Formazione (PEF), promosso dall'AIF - Associazione Italiana Formatori, è un evento di riferimento nel panorama della formazione italiana, con l’obiettivo di individuare e valorizzare i progetti più innovativi, diffondendo le migliori pratiche in ambito di apprendimento, sviluppo del capitale umano e crescita organizzativa.

Ogni anno, il premio offre una vetrina privilegiata per professionisti, aziende e organizzazioni che si distinguono nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi in grado di rispondere alle sfide della società contemporanea.

La X Edizione del PEF si è focalizzata su tematiche legate all'innovazione didattica, alle competenze trasversali, alla sostenibilità e all'inclusione, con l’obiettivo di rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro e della società. L’evento ha esplorato anche le sfide legate alla digitalizzazione e all’efficacia della formazione, promuovendo percorsi educativi sempre più mirati e orientati al futuro.

In questo contesto, Russo di Casandrino e Virvelle si sono distinti per il loro impegno verso la sostenibilità e l'innovazione tecnologica, ricevendo una doppia menzione speciale.


"Tecnologie per la sostenibilità in Russo di Casandrino"

Menzione Speciale Fondirigenti per il
"Migliore piano formativo per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso la tecnologia"

Avviato nel 2024, il progetto Tecnologie per la Sostenibilità ha supportato Russo di Casandrino S.p.A. – leader nel settore conciario – nella sua transizione verso pratiche più green e digitali. Il percorso formativo ha coinvolto figure dirigenziali e uditori aziendali provenienti da diverse sedi italiane, per sviluppare competenze in ambito ESG, carbon management e digitalizzazione.

Con una Prima Menzione, Virvelle è stata premiata per l'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia nella misurazione e monitoraggio dei flussi produttivi e dell’impatto ambientale.

Grazie all’aggiornamento degli strumenti digitali, l'azienda ha migliorato significativamente la gestione delle risorse e la riduzione delle emissioni del gas serra, creando una banca dati interna per la sostenibilità.

Questa iniziativa ha permesso a Russo di Casandrino S.p.A. di ottimizzare i propri processi produttivi in chiave ecologica, diventando una best practice per il settore conciario e manifatturiero.


"Misurabilità degli Impatti" con Russo di Casandrino e Virvelle

Menzione Speciale per la "Misurabilità degli Impatti" nell'area Economia, Processi Produttivi e Sostenibilità

Il progetto “Tecnologie per la Sostenibilità” si è distinto per un approccio strutturato e misurabile, costruito su tre obiettivi chiave:



  • Aggiornare gli strumenti digitali per monitorare in tempo reale i flussi produttivi e gli impatti ambientali.


  • Formare il personale sulla rendicontazione ESG, promuovendo una gestione trasparente, responsabile e orientata al miglioramento continuo.


  • Diffondere una cultura della sostenibilità che permeasse l’intera organizzazione, trasformando i valori in comportamenti condivisi.


L’intervento ha integrato teoria e pratica attraverso un percorso blended con moduli formativi e sessioni di action learning, coinvolgendo attivamente i dipendenti. Un esempio concreto? La rigenerazione di materiali aziendali dismessi in arredi per gli spazi comuni, simbolo di un modello circolare replicabile.
Grazie all'introduzione di KPI ambientali, dashboard digitali e una banca dati ESG interna, l’azienda ha potuto misurare e monitorare gli impatti generati, rendendo la sostenibilità non solo un valore, ma una leva strategica quotidiana. Un sistema solido, scalabile e basato sull’evidenza, che ha meritato il riconoscimento della giuria del Premio Eccellenza Formazione 2025.