Progetto Percorsi 4
Il progetto, rivolto alle regioni del Programma Operativo Complementare “LEGALITÀ” 2014 – 2020 (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) mira a realizzare il finanziamento di percorsi per la formazione, il lavoro e l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati e giovani migranti
Le doti messe a disposizione da ANPAL
1.500 doti individuali per la realizzazione di percorsi di politica attiva che prevedono tirocini con indennità di frequenza, della durata minima di 6 mesi (fino ad un massimo di 12 mesi).
Le doti si articolano in due tipologie, consecutive l’una all’altra:
- Dote ordinaria: comprende servizi specialistici di orientamento e accompagnamento alla ricerca di lavoro da realizzarsi prima, durante e dopo lo svolgimento di un tirocinio extracurriculare di 6 mesi (prorogabile fino ad un massimo di ulteriori 6 per una durata massima complessiva di 12 mesi)
I contributi riconosciuti:
-
- € 600,00 in favore del Soggetto Ospitante il tirocinio come contributo per affiancamento durante l’esperienza del tirocinio ed il tutoraggio aziendale di 15 ore
- € 3.000,00 in favore del destinatario, come indennità di frequenza del tirocinio (ovvero € 500/mese per 6 mesi di tirocinio)
- Dote plus: si configura qualora il tirocinio sia prorogato fino ad un massimo di ulteriori 6 mesi, durante i quali è prevista l’erogazione dei servizi specialistici (tutoraggio didattico di 16 ore e tutoraggio aziendale di 15 ore) aggiuntivi rispetto a quelli della dote ordinaria, da erogarsi durante lo svolgimento degli ulteriori 6 mesi di tirocinio.
Sarà riconosciuto:
-
- € 1.200,00 in favore del Soggetto Ospitante il tirocinio come contributo per l’affiancamento durante l’esperienza del tirocinio ed il tutoraggio aziendale di un massimo di 30 ore per 12 mesi;
- € 6.000,00 in favore del destinatario, come indennità di frequenza del tirocinio.
Servizi
Valorizzazione e sviluppo delle competenze
Accompagnamento verso l’autonomia (orientamento e tirocinio)
Inserimento socio-lavorativo
Destinatari
I destinatari dei percorsi di inserimento socio lavorativo e di integrazione previsti dall’Avviso sono:
- Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), ivi compresi i richiedenti e i titolari di protezione internazionale, in fase di transizione verso l’età adulta che, al momento del rilascio nulla osta di cui all’art. 12 dell’Avviso, abbiano compiuto 16 anni di età e siano in stato di disoccupazione o inoccupazione.
- Giovani migranti, che non abbiano compiuto 24 anni d’età alla data del rilascio del nulla osta di cui all’art. 12 dell’Avviso, ivi compresi i richiedenti e i titolari di protezione umanitaria o internazionale, in condizione d’inoccupazione o disoccupazione, purché entrati in Italia come minori non accompagnati, non aventi cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione Europea, regolarmente soggiornanti nel territorio nazionale.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivi a Grazia