A vele spiegate per i percorsi IeFP di E.I.T.D.

Insieme, verso la stessa direzione.


Descrizione dell’experience

In una giornata baciata dal sole e sospinta dal vento del cambiamento, 22 allievi dell’IeFP dei corsi Operatore dell’abbigliamento, Operatore informatico e Operatore del Benessere di Scampia hanno solcato le acque del Porto Turistico Marina d’Arechi di Salerno per vivere un’esperienza unica, fuori dai confini dell’aula.  Un'occasione per scoprire il valore della cooperazione, mettere alla prova se stessi e crescere insieme, attraverso attività coinvolgenti e sfide condivise.  

Tra momenti di apprendimento, risate e complicità, i ragazzi hanno costruito legami autentici e rafforzato lo spirito di squadra, imparando che per raggiungere una meta, a volte, è essenziale lasciarsi guidare e affidarsi agli altri.

Informazioni dell’experience

Struttura e durata: Giornata di Formazione Esperienziale in esterna

Destinatari: 22 allievi dell’IeFP dei corsi Operatore dell’abbigliamento, Operatore informatico e Operatore del Benessere di Scampia - promossi da E.I.T.D.

Formatori: Massimiliano Linguiti

Location:Porto turistico Marina D’Arechi, Salerno


I dettagli dell’experience



  • Vivere il gruppo in un contesto sfidante e non convenzionale
    Uscire dalla consueta zona di comfort per immergersi in un’esperienza che mette alla prova le dinamiche di gruppo, stimolando la collaborazione autentica e l’adattamento a nuove situazioni, lontano dai ruoli abituali. 



  • Valorizzare la cooperazione e l’importanza del “noi”
    Risvegliare la consapevolezza che il successo passa attraverso la sinergia tra le persone, dove ogni contributo diventa essenziale e l'obiettivo si raggiunge solo se si cammina insieme. 



  • Stimolare il coraggio di mettersi in gioco
    Incoraggiare i partecipanti ad affrontare nuove sfide con fiducia, sperimentando sé stessi in ruoli diversi, prendendo iniziativa e accettando l’errore come parte del processo di crescita. 



  • Superare i propri limiti per raggiungere un obiettivo comune
    Favorire la scoperta di risorse interiori spesso inespresse, promuovendo la motivazione personale attraverso la spinta del gruppo, per trasformare la difficoltà in conquista. 

La giornata si è articolata in due attività formative principali, organizzate in rotazione tra i quattro gruppi partecipanti. Questo ha permesso a ciascun allievo di vivere l’esperienza in modo completo, mantenendo un alto livello di coinvolgimento e partecipazione

Una parte della formazione si è svolta a terra, attraverso l’utilizzo di small technique, brevi esercizi progettati per stimolare la riflessione sul ruolo del singolo all’interno del gruppo. In un contesto informale ma guidato, i ragazzi hanno esplorato temi legati alla collaborazione, alla fiducia e al valore che ogni individuo può portare alla dinamica collettiva. 

L’altra parte dell’esperienza ha avuto luogo in mare, con un’attività in barca a vela. Dopo una breve ma efficace introduzione tecnica da parte dello skipper, i partecipanti hanno assunto il controllo totale dell’imbarcazione. A turni, ogni gruppo ha gestito le manovre di navigazione, distribuendosi compiti, prendendo decisioni in tempo reale e coordinandosi come un vero e proprio equipaggio. L’intera navigazione è stata condotta dai ragazzi, che hanno messo in pratica capacità di ascolto, leadership, spirito di adattamento e cooperazione

A metà giornata, tra le due attività, è stato previsto un momento di pausa rigenerante: un bagno rinfrescante in mare seguito dal pranzo. Un’occasione informale, all’insegna del divertimento e della socialità, che ha contribuito a rafforzare ulteriormente le relazioni tra i partecipanti. 

Il rientro a terra ha dato spazio a una sfida finale, pensata come un’attività di orienteering fotografico. I ragazzi, osservando la costa dalla barca, hanno collaborato per riconoscere e individuare alcuni elementi caratteristici del territorio salernitano, stimolando attenzione, spirito di osservazione e confronto. Anche in questa fase, l’autonomia e l’iniziativa sono state al centro dell’esperienza: sono stati loro a condurre l’esplorazione, a decidere insieme come procedere e a confrontarsi sulle scelte fatte. 

Nel complesso, l’intera giornata ha rappresentato un’occasione concreta per sperimentare il lavoro di squadra in un contesto dinamico e stimolante, alternando momenti di apprendimento strutturato ad altri di svago e relazione, sempre con uno sguardo formativo. Il mix tra divertimento, sfida e responsabilità ha reso l’esperienza significativa e memorabile per tutti i partecipanti.
Un'esperienza di formazione esperienziale, fuori dall’ambiente didattico tradizionale. Un’opportunità preziosa per un gruppo abituato a percorsi formativi tecnici e in aula: riscoprire l’importanza della presenza reciproca, del supporto e dell’ascolto, in un contesto dinamico, coinvolgente e reale. Non solo apprendimento, ma trasformazione
L’esperienza ha avuto un impatto molto positivo sui partecipanti, che hanno vissuto la giornata con grande entusiasmo e partecipazione attiva. Il contesto informale e dinamico ha favorito il rafforzamento delle relazioni, creando un clima di fiducia e collaborazione

Il confronto diretto con sfide concrete ha contribuito a far emergere una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, incoraggiando ciascuno a mettersi in gioco e a superare i propri limiti

L’intera attività ha reso evidente quanto il lavoro di squadra, la condivisione delle responsabilità e il sostegno reciproco possano fare la differenza nel raggiungimento di un obiettivo comune

Building-Relations

Sei un referente aziendale?

Richiedi un intervento formativo personalizzato e potenzia strategicamente le competenze del tuo team.