Industria 4.0 e Credito d’imposta
Le aziende devono tendere costantemente all’innovazione.
La digital trasformation è una questione tecnologica e di competenze. Big data e data analytics, IoT, robotica e automazione, augmented and virtual reality, Artificial Intelligence stanno cambiano i modi di produrre, ma una produzione completamente automatizzata e interconnessa richiede un ripensamento del modus agendi et pensandi di tutte le risorse impiegate.
Il valore strategico della formazione
Con la Legge di Bilancio 2020 (Legge 160/2019), il Governo ha confermato, per l’anno 2020, l’incentivo fiscale Credito d’imposta Formazione 4.0, con l’intento di “stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti (cd. tecnologie abilitanti) per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
Come funziona
Il Decreto Interministeriale 4 maggio 2018 riconosce un credito d’imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione, per tutte quelle aziende impegnate in attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, ovvero:
- big data e analisi dei dati
- cloud e fog computing
- cybersecurity
- simulazione e sistemi cyberfisici
- prototipazione rapida
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumentata
- robotica avanzata e collaborativa
- interfaccia uomo macchina
- manifattura additiva
- internet delle cose e delle macchine
- integrazione digitale dei processi aziendali.
Sono ammissibili al credito d’imposta tutte le spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione, in veste di discente, docente e/o tutor.
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura proporzionale alla dimensione aziendale:
- fino 50% dei costi aziendali sostenuti e nel limite massimo di € 300.000,00, in caso di piccola impresa;
- fino al 40% dei costi aziendali sostenuti e nel limite massimo di € 250.000,00, in caso di media impresa;
- fino al 30% dei costi aziendali sostenuti e nel limite massimo di € 250.000,00, in caso di grande impresa.
Il bonus è accresciuto al 60% qualora siano coinvolti in formazione lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati, come definiti dall’art. 1, Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 ottobre 2017. In tali categorie, ad esempio, rientrano i lavoratori over 50 e appartenenti a minoranze etniche..
Sono altresì imputabili le spese previste per la revisione legale dei conti, fino ad un massimo di € 5.000,00.
Il credito d’imposta è cumulabile con i contributi ricevuti dall’impresa per i Piani formativi finanziati dai Fondi Interprofessionali.
Virvelle Advance: il partner del tuo business
Da sempre, la divisione Advance è al fianco delle aziende, che intendono avviare il proprio processo di digital trasformation.
Possiamo gestire tutti gli aspetti burocratici e amministrativi connessi alla richiesta e gestione del credito d’imposta, offrendo il nostro supporto anche nella progettazione e realizzazione di corsi su misura per te, in risposta alle esigenze di trasformazione digitale della tua azienda, cogliendo così tutti i vantaggi offerti dal MISE.
Contattaci. Ti offriremo una consulenza gratuita e senza impegno.

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivi a Roberto