ISO 50001: SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA
Descrizione corso
Un approccio sistematico e strutturato al monitoraggio e alla riduzione dei costi energetici secondo i dispositivi internazionali.
Il corso mira a formare professionisti certificati. Obiettivi sono:
- Comprendere la norma ISO 50001 e i benefici derivanti per dall'applicazione
- Conoscere concetti e approcci fondamentali per un sistema di gestione dell'energia
- Gestire i processi energetici secondo il ciclo di Deming
- Aggiornarsi rispetto alla legislazione vigente
- Apprendere tecniche di valutazione e follow up del rischio energetico
- Pianificare e condurre in maniera efficace un audit energetico in accordo ai requisiti dei criteri EnMS
CONTENUTI
Il corso avrà un taglio pragmatico, ricco di esercitazioni pratiche e casi studio, tra modalità aula e action learning. Verrà fornito materiale didattico ad hoc. L’attività formativa sarà organizzata secondo i seguenti contenuti:
MOD. 1 La gestione dell’energia
Aspetti ambientali dell’uso dell’energia, concetti di sostenibilità, di efficienza, di prestazione e di miglioramento continuo; Obiettivi di Kyoto per il 2030; figure professionali presenti nel settore (Esperto di Gestione dell’Energia, Responsabile Uso Razionale dell’Energia e dell’Energy Manager), panoramica legislativa comunitaria e nazionale.
MOD. 2 La norma UNI
UNI CEI 11339:2009; UNI CEI 11352:2014; UNI CEI EN 16212:2012; UNI CEI EN 16231:2012; UNI/TS 11300; UNI CEI EN 15900:2010; Norma UNI CEI EN 19011:2012 - Linee guida per audit di sistemi di gestione; Linea guida Requisiti di Gestione Energia e le Diagnosi energetiche; strumenti Diagnostici, di Monitoring & Targeting, check list.
MOD. 3 Energia e Sviluppo
Analisi dei requisiti di un sistema di gestione dell’energia; fonti energetiche; tecnologie energetiche; mobilità sostenibile; domotica, controllo remoto e digitale. Analisi delle tecniche più adatte alla verifica dei calcoli relativi e in generale all’esecuzione di audit efficaci in questo particolare ambito.
MOD. 4 ISO 50001
Certificazione ISO 50001; la Gestione Energetica secondo la UNI CEI EN ISO IEC 50001; Energy Management e Risk Management; La Politica Energetica; L’Energy Review - La diagnosi energetica; La documentazione di un sistema di gestione energetico; Risorse, ruoli, responsabilità, competenze e autorità in ottica energetica. Certificazione ed accreditamento.
MOD. 5 - Sviluppi nel settore Energia
Energy Management e Risk Management; Energia e sviluppo; Mobility Manager; Ecolabel e marketing green; Il Green Public Procurement; Il Piano d’Azione italiano; Project financing; Il mercato dell’energia; i fornitori energetici e il benchmarking; I Certificati bianchi, verdi, neri; Conto energia; AEEG, GSE, RSE, GME

Desideri ricevere più informazioni sul corso?
Scrivici ora, Valeria sarà felice di fornirti tutte le risposte!