LEAN OFFICE
Descrizione corso
Nuovi modelli di performance ed efficienza nei servizi.
Il corso affronta metodi e tecniche pensate per rendere efficienti i servizi, ogni qualvolta vi è un contatto tra un cliente, interno ed esterno, e un fornitore, in ragione di un’ottimizzazione dei flussi. In particolare intende:
- Trasferire i fattori di successo propri di un “Modello Snello” ;
- Presentare gli strumenti alla base della Lean Production ;
- Approfondire le tecniche di applicazione degli indicatori di controllo;
- Migliorare l’efficienza dei processi aziendali in conformità all’approccio gestionale del Time Management
- Sviluppare competenze atte a definire, applicare e monitorare un sistema di miglioramento continuo basato sugli strumenti Lean.
CONTENUTI
MOD.1 – LEAN THINKING
La crisi dei modelli tradizionali; Il lean thinking come risposta organizzativa per migliorare la competitività; Lean thinking come modello di impresa: processi portanti e processi a supporto; I principi del lean thinking (Value, Value strem, Flow, Pull, Perfection, Lean Supply Chain); Lean e performance aziendale come cambio di paradigma. Obiettivi principali dell’approccio lean. Lean management, i fattori di successo: creare valore, rendere fluidi i processi, ridurre dispersioni (MUDA), coinvolgere l’organizzazione e i team.
MOD. 2 – TECNICHE E STRUMENTI DELLA LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI
Lean management nei servizi. Riprogettazione dei flussi basata sul concetto di valore per il cliente finale. Applicazione delle tecniche di riduzione dei tempi di attraversamento. Applicazione delle tecniche di riduzione degli sprechi.
MOD. 3 – INDICATORI e MAKIGAMI PROCESS ANALYSIS
Nuovi metrics aziendali: misura del valore generato e degli sprechi evitati. Costruzione di un cruscotto di indicatori. Balance scorecard. Visual management e cartellonistica: tableau de bord di linea e foglio di miglioramento. Analisi di un processo aziendale target mediante il makigami.
MOD. 4 – IL VALORE DELLE PERSONE
Ruolo delle persone nel miglioramento continuo delle performance. L’importanza dei team leader. L’importanza del lavoro di squadra e del perseguimento degli obiettivi della squadra. Polivalenza e polifunzionalità.
MOD. 5 – IMPLEMENTARE UN PROGETTO
Organizzazione e avvio. Implementazione e fasi critiche: ciclo PDCA. Approccio step by step: il vantaggio di procedere per piccolipassi.Monitoraggio.Consolidamentoe mantenimento dei risultati.
Il corso si rivolge a coloro che, avendo incarichi di responsabilità, desiderano avere un panorama completo delle tecniche utilizzate nell’ambito della Lean Production nonchè a coloro che, non volendo un approccio semplicemente teorico, desiderano approfondire questa metodologia.

Desideri ricevere più informazioni sul corso?
Scrivici ora, Valeria sarà felice di fornirti tutte le risposte!