RETAIL 4.0 Strumenti,piattaforme e strategie per la vendita online
Descrizione corso
Il corso mira a formare professionisti del settore e-commerce per facilitarne l'inserimento nel mercato del lavoro.
OBIETTIVI
Il corso vuole far acquisire, attraverso specifici moduli di taglio teorico e interattivo, le competenze necessarie, per favorire l'inserimento nel mercato del lavoro.
Proprio per questo, il percorso formativo si propone di:
- Introdurre il conceto di industria 4.0 e dei relativi strumenti di business
- Trasmettere conoscenze e competenze, inerenti l'e-commerce e i relativi strumenti
- Apprendere le principali tecniche di comunicazione efficace e di vendita
- Trasmettere e analizzare i concetti base e i principali elementi fiscali e contabili
- Approfondire gli aspetti di diritto del lavoro, diritto sindacale e sicurezza sul lavoro
CONTENUTI
Modulo 1 conoscere Prestashop 4.0
Presentazione del profilo professionale connesso al corso; Funzionalità; homepage; pagina categoria; scheda prodotto; registrazione/login; carrello; checkout; area utente; categorie; prodotti; attributi e caratteristiche; template; Impostazioni di design; Personalizzazione dei banner; Loghi, e-mail e immagine del marchio; elementi di grafica; il catalogo, le foto.
Modulo 2 gestione dei clienti, ordini e corrieri
Acquisizione clienti; indirizzi; contatti; assistenza clienti; gestione ordini, stati d'ordine, resi; lingue; zone e nazioni; tasse; modalità di pagamento online; Gestpay starter e Paypal; SDA; profili, permessi; dipendenti; informazioni; gestione della privacy interna ed esterna, prestazioni; e-mail; panoramica; posizioni, traduzioni, struttura template, ancoraggi (Hook); traduzioni.
Modulo 3 configurazione
Che cos'è il web marketing; chi è i web marketer e quali sono le sue mansioni; obiettivi e strategie del marketing online; la SERP; accenni di SEO, SEM e SEA; accenni di social media marketing; direct email marketing e mailing list; affiliate marketing; cos'è il ROI; Sviluppo e implementazione di un piano di web marketing; attività principali del web marketing; il marketplace, le piattaforme per l'e-commerce; l'open sourch; i server; elementi di rete.
Modulo 4 comunicazione e tecniche di vendita
Definizione, tipologie e strumenti di comunicazione; Il piano comunicazione nell’era della connessione permanente; Determinazione degli obiettivi di comunicazione online e definizione dell’online media mix; Come definire una strategia digital efficace; comunicazione efficace; public speaking; self marketing.
Modulo 5 diritti e doveri dei lavoratori
Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo; Definizione del lavoro in somministrazione; Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, agenzia, impresa utilizzatrice; Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice; Il CCNL per i lavoratori temporanei; Le materie di competenza e gli obblighi dell’agenzia per il lavoro e dell’impresa utilizzatrice; I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternità libertà sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda; I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell’impresa utilizzatrice. Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale.
Modulo 6 salute e sicurezza sui luoghi di lavoro secondo ASR
L'approccio alla prevenzione nel d.lgs.n. 81/2008; Il sistema legislativo: esame delle normativa di riferimento; Il sistema istituzionale della prevenzione; Il sistema di vigilanza e assistenza; I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs.n.81/2008; Il processo di valutazione dei rischi; Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi; La gestione delle emergenze; La sorveglianza sanitaria; Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.
Modulo 7 approfondimento diritto del lavoro
Applicazione dei principi e norme del diritto tributario alle piattaforme per l’e-commerce; Commercio internazionale: impatti sulla gestione delle vendite; ; Caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; Presentazione delle possibilità contrattuali; Contratto a tempo indeterminato; contratto a tempo determinato; contratto in somministrazione; contratto a collaborazione; apprendistato; tirocinio extra-curriculare; contratto a p.Iva. Accenni sul Jobs Act.
Modulo 8 autoimprenditorialità
Conoscere e valutare sé stessi, analizzare i propri tratti caratteriali; Chi è l’imprenditore; Nozioni generali sull’imprenditorialità; La leadership e le competenze manageriali; Proprietà intellettuale; Proprietà industriale, brevetti, marchi e disegni; Il Copyright e la privacy; La contrattualistica; Le Start Up o le PMI Innovative; Quali uffici di riferimento; Business plan e action plan; Punti di forza e di debolezza; Area di mercato in cui investire; Prodotti/servizi da offrire; Canali di vendita; Ricavi/costi potenziali.
Modulo 9 accenni di contabilità
Conoscere e valutare sé stessi, analizzare i propri tratti caratteriali; Chi è l’imprenditore; Nozioni generali sull’imprenditorialità; La leadership e le competenze manageriali; Proprietà intellettuale; Proprietà industriale, brevetti, marchi e disegni; Il Copyright e la privacy; La contrattualistica; Le Start Up o le PMI Innovative; Quali uffici di riferimento; Business plan e action plan; Punti di forza e di debolezza; Area di mercato in cui investire; Prodotti/servizi da offrire; Canali di vendita; Ricavi/costi potenziali.
Il corso è rivolto a disoccupati e inoccupati, in ricerca attiva di lavoro, interessati al mondo dell’e-commerce.
Il corso rilascia attestati di frequenza, spendibili nel mondo del lavoro, per coloro che raggiungeranno il 70% delle frequenze.
Faculty

Alfonso Annunziata

Antonio Testa

Bruno Scafuro

Luca Senatore

Marco Salvatore

Marianna Basileo

Michele Odierna

Paolo Schetter

Roberto Marra

Desideri ricevere più informazioni sul corso?
Scrivici ora, Roberto sarà felice di fornirti tutte le risposte!